Collegio Chi Kung | Scopo della formazione
Compiti a casa vengono assegnati ad ogni seminario, includono lavoro scritto e letture. L'aspettativa è che siano completati in tempo. Sono disegnati a completamento dei seminari per integrare il materiale coperto nel seminario e prepararsi per il seminario successivo. Ci si aspetta dagli studenti di stabilire una pratica regolare di Chi Kung e di tenere un diario di pratica che dovrà essere presentato a vari intervalli. Per gli studenti che desiderano insegnare Chi Kung, a partire dal secondo anno dovranno stabilire una pratica di insegnamento. Gli studenti sono valutati in formazione continua durante il corso. Alla fine del primo anno, agli studenti verrà richiesto di completare un programma di autovalutazione scritto. I tutor si incontreranno di tanto in tanto con ogni studente individualmente per capire come meglio possa il corso incontrare i bisogni particolari degli studenti e per dare un feedback. Durante il secondo anno agli studenti verrà richiesto di dimostrare i principi insegnati durante il corso con entrambi i mezzi, pratico e scritto. In aggiunta ogni studente dovr? completare uno schema di insegnamento. Agli studenti verrà richiesto di dare una breve presentazione durante i seminari e condurre o dimostrare varie forme di Chi Kung per sviluppare confidenza e creatività. Gli studenti sono incoraggiati a formare gruppi di studio locali con incontri tra i seminari.
| SEMINARIi seminari sono elencati nei pannelli estensibili. Per vederli selezionare SEMINARIO. Potete chiudere il pannello nello stesso modo. SEMINARIO 1 Concetti di base Il primo seminario comincerà col definire il corso e i suoi obbiettivi. Il tema principale del corso sara esplorato definendo in special modo cosa è il Chi Kung e cosa sono i suoi scopi. Il programma del corso verra spiegato nei dettagli insieme con le aspettative del corso e i risultati. Parte del tempo verrà spesa sviluppando sensitività al Chi arrivando ad una maggiore consapevolezza del nostro corpo fisico ed energetico. Verranno esplorate alcuni movimenti di base e forme statiche. Verranno discussi il Chi e come si manifesta in noi e la natura del Tao. I concetti di base sottoelencati verranno insegnati durante il corso. Il Tao, Semplicità, essere vuoto. Il Dan Tien, muoversi dal Dan Tien Il Tre Tesori e il Wu Chi Intriduzione ai concetti dei conque elementi Relazionarsi all'intero corpo e agli stati emozionali Respirazione del Chi Kung (introduzione) Introduzione alla quiete: la quiete nel movimento e il movimento nella quiete Introduzione al Sostanziale e non Sostanziale Il concetto del 'senza sforo' (effortless) Wu Wei
SEMINARIO 2 Canali centrali Il secondo seminario guarderà alla teoria dei canali energetici in relazione ai meridiani centrali. Verrà esplorata la struttura della spina dorsale in dettaglio e il sup rapporto con la testa e il bacino; la consapevolezza deo canali cantrali; la spina dorsale e le sue origini energetiche e strutturali. La struttura della spina dorsale in movimento La relazione tra il Dan Tien e i canali centrali Concetto di differenziazione Introduzione al Bai Hui, Hui Yin, e Chong Mai
SEMINARIO 3 Terra Il terzo seminario verrà esplorata l'azione e l'importanza della Terra. Introdurremo il ciclo del Sostegno e il ciclo del Controllo usando il modello dei conque elementi cosi come le linee guida dei conque elementi per la Terra (es: gusto, odore, periodo dell'anno, animale e colore). Esploranzione delle proprietà della Terra in natura Lo stomaco e la milza Movimenti e forme che supportano l'elemento terra senza sforzo Le forme della Scimmia saranno esplorate
SEMINARIO 4 Acqua Il quarto seminario esplorerà l'azione e l'importanza dell'elemento Acqua. Focalizzanzione sul flusso e il Jing. Nel seminario vedremo anche le proprietà del'acquq in natura, imparando come si manifestano nel corpo. Verranno studiate l'autovalutazione e l'organizzazione dell'insegnamento Esplorazione di Flusso e Jing I reni e vescica Forme di movimento che supportano l'elemento acqua Emozioni: come sostenerle nell'elemento acqua Le forme dell'Orso Autovalutazione e organizzazione di classi SEMINARIO 5 Fuoco Il quinto seminario esplorerà l'elemento Fuoco e l'essere consapevoli del cuore e della Shen. Guarderemo all'energia espansiva e ascendente del fuoco, cosi come alle qualita di terra e radicamento che si trovano nel fuoco. Linguaggio per concetti e intenzione. Vedere il cuore energeticamente e fisicamente L'importanza del fuoco superiore e inferiore Capire il protettore del cuore e il triplice riscaldatore Introduzione alla relazione tra sangue e Chi Esplorazione delle forme dell'uccello SEMINARIO 6 Alchimia interna Il sesto seminario esplorerà la pratica di cambiare le energie mentre si muovono nel corpo. La trasmutazione di energia interna verrà sviluppata attraverso forme di movimento e posture statiche, camminate circolari e camminate-fango verranno insegnate nei seminario come sostegno alla meditazione e trasmutazione di energia. Questo seminario esaminera l'insegnare dal Dan Tien e contraindicazioni generali. Abilita nell'insegnare: ritmo e disciplina SEMINARIO 7 Metallo Il settimo seminario esplorerà l'elemento metallo. Introdurremo campi esterni di energia, cominceremo a vedere l'importanza dei movimenti sincronizzati con una chiara consapevolezza dei confini. Azione di polmoni e intestino crasso Forme di respirazione Rafforzare Wei Chi Uso delle sfere SEMINARIO 8 Legno L'ottavo seminario esplorerà l'elemento legno, l'elemento di crescita e della trasformazione della stagnazione; nel seminario chiariremo e svilupperemo la relazione tra legno e acqua; esploreremo la presenza del maestro e la connessione con l'energia del gruppo. Fegato e cistifellea Esplorazione di forme per la transformazione e l'aumento del flusso di Chi Relazione tra acqua e legno Legno e Jing, flessibilita delle articolazioni Rilassamento dei muscoli La forma del cervo SEMINARIO 9 Bilanciare I Cinque Elementi Il questo seminario vedremo come accedere ai cinque elementi tramite l'identificazione di proprietaà chiave degli stessi. Esploreremo come queste proprietà possono relazionarsi con movimento. Vedremo come lo stesso movimento puo contenere diversi elementi cosi come la correlazione tra gli l'elementi. Al practicante verra data la capacita di bilanciare e regolare questa correlazione. Useremo in piu movimenti, suoni e posture statiche per bilanciare i cinque elementi. SEMINARIO 10 Sviluppare Lo Yi Questo è l'ultimo seminario dei due anni di formazione, in questo seminario vedremo metodi di base per la meditazione e tecniche di base per la visualizzazione. Faremo questo esplorando forme statiche e di movimento che avremo svilppato durante i due anni del corso. Vedremo inoltre come combinare il respiro, il movimento e lo Yi (la mente e l'intenzione). Tramite tecniche di visualazzazione semplici e simbolismo, possiamo aumentare e approfondire la nostra comprensione dei concetti che ci guidano verso una practica senza sforzo (effortless).
|